


Gusto primordiale nel rispetto della natura
Vacca Veneta è un brand nato nel 2021 il cui scopo è la valorizzazione di carni provenienti da esemplari di vacche adulte e il sostegno dei piccoli allevamenti, non intensivi che caratterizzano il territorio Veneto. Questo progetto si allinea agli obiettivi della strategia “Farm to Fork“, contenuta all’interno dell’European Green Deal, il cui obiettivo è ottenere sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente.
Etica
Il progetto Vacca Veneta porta alla luce una visione etica e sostenibile sul consumo di carne bovina, basandosi sul ritorno ad antiche pratiche di allevamento che prevedono l’utilizzo dei bovini nella loro duplice funzionalità: latte e carne.
Gli esemplari di Vacca Veneta sono bovini femmina adulti nati in Italia per la produzione di latte. Questi animali per loro natura, hanno una vita lunga, vengono alimentati a foraggio e subiscono un ingrasso lento rispetto ai bovini da carne. Seguendo il naturale corso della vita tra i 5 e i 15 anni vengono ingrassati e utilizzati per la produzione di carne.
In termini organolettici anche il gusto ne guadagna, la carne risulta decisa e consistente, adatta a palati raffinati e alla ricerca di sapori autentici e ricercati.
Allevare animali a duplice attitudine nel rispetto del loro naturale ciclo di vita è qualcosa di estremamente storico ma anche molto attuale.

Territorio
La carne di Vacca Veneta proviene da esemplari nati in Italia e allevati in aziende agricole familiari, di piccole dimensioni non intensive localizzate in un’area circoscritta della regione Veneto.
La collaborazione con diverse famiglie di allevatori, ci ha permesso di avere un maggiore controllo sulla provenienza del prodotto, sul benessere animale e sulle dimensioni degli allevamenti, tutti non intensivi e in linea con le normative per la salvaguardia del benessere animale.
L’alimentazione è caratterizzata principalmente da foraggio, cereali ed erba medica, favorendo l’accumulo di beta-carotene nel grasso dell’animale.
Grazie alle cure e alla dedizione degli allevatori Veneti, questi animali tendono ad ingrassare gradualmente e risultano eccellenti per la produzione di carne.
Grazie alle cure degli allevatori, le carni risultano sane e gustose.
Selezione
Una prima selezione delle carni di Vacca Veneta avviene attraverso l’individualizzazione della razza (solitamente Frisona o Bruna Alpina) e delle caratteristiche del nostro disciplinare interno.
Disciplinare interno Vacca Veneta:
- bovini nati in Italia,
- allevati in Veneto entro i 30 giorni dalla nascita,
- macellazione in età superiore ai 30 mesi.
Le carni una volta arrivate in azienda, vengono sottoposte ad una seconda selezione, effettuata a mano. Ogni mezzena vine controllata e scelta da operatori esperti che valutano: grasso, conformazione, marezzatura e colore.

La Vacca Veneta porta con se un gusto intenso, primordiale, di vera carne.
Gusto
Le particolarità organolettiche sono la struttura consistente, il profumo intenso e il gusto deciso. La carne è di colore rosso rubino, con un alto strato di grasso caratterizzato dalla presenza di beta-carotene che ricorda la Rubbia Gallega. Seguendo il naturale corso di vita dell’animale, la carne acquista un sapore più maturo che verrà esaltato anche grazie alla frollatura di almeno 10 giorni per i tagli e fino a 60 giorni per le lombate.




Gusto primordiale nel rispetto della natura
Vacca Veneta è un brand nato nel 2021 il cui scopo è la valorizzazione di carni provenienti da esemplari di vacche adulte e il sostegno dei piccoli allevamenti, non intensivi che caratterizzano il territorio Veneto. Questo progetto si allinea agli obiettivi della strategia “Farm to Fork“, contenuta all’interno dell’European Green Deal, il cui obiettivo è ottenere sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente.
Etica
Il progetto Vacca Veneta porta alla luce una visione etica e sostenibile sul consumo di carne bovina, basandosi sul ritorno ad antiche pratiche di allevamento che prevedono l’utilizzo dei bovini nella loro duplice funzionalità: latte e carne.
Gli esemplari di Vacca Veneta sono bovini femmina adulti nati in Italia per la produzione di latte. Questi animali per loro natura, hanno una vita lunga, vengono alimentati a foraggio e subiscono un ingrasso lento rispetto ai bovini da carne. Seguendo il naturale corso della vita tra i 5 e i 15 anni vengono ingrassati e utilizzati per la produzione di carne.
In termini organolettici anche il gusto ne guadagna, la carne risulta decisa e consistente, adatta a palati raffinati e alla ricerca di sapori autentici e ricercati.
Allevare animali a duplice attitudine nel rispetto del loro naturale ciclo di vita è qualcosa di estremamente storico ma anche molto attuale.

Territorio
La carne di Vacca Veneta proviene da esemplari nati in Italia e allevati in aziende agricole familiari, di piccole dimensioni non intensive localizzate in un’area circoscritta della regione Veneto.
La collaborazione con diverse famiglie di allevatori, ci ha permesso di avere un maggiore controllo sulla provenienza del prodotto, sul benessere animale e sulle dimensioni degli allevamenti, tutti non intensivi e in linea con le normative per la salvaguardia del benessere animale.
L’alimentazione è caratterizzata principalmente da foraggio, cereali ed erba medica, favorendo l’accumulo di beta-carotene nel grasso dell’animale.
Grazie alle cure e alla dedizione degli allevatori Veneti, questi animali tendono ad ingrassare gradualmente e risultano eccellenti per la produzione di carne.
Grazie alle cure degli allevatori, le carni risultano sane e gustose.
Selezione
Una prima selezione delle carni di Vacca Veneta avviene attraverso l’individualizzazione della razza (solitamente Frisona o Bruna Alpina) e delle caratteristiche del nostro disciplinare interno.
Disciplinare interno Vacca Veneta:
- bovini nati in Italia,
- allevati in Veneto entro i 30 giorni dalla nascita,
- macellazione in età superiore ai 30 mesi.
Le carni una volta arrivate in azienda, vengono sottoposte ad una seconda selezione, effettuata a mano. Ogni mezzena vine controllata e scelta da operatori esperti che valutano: grasso, conformazione, marezzatura e colore.

La Vacca Veneta porta con se un gusto intenso, primordiale, di vera carne.

Gusto
Le particolarità organolettiche sono la struttura consistente, il profumo intenso e il gusto deciso. La carne è di colore rosso rubino, con un alto strato di grasso caratterizzato dalla presenza di beta-carotene che ricorda la Rubbia Gallega. Seguendo il naturale corso di vita dell’animale, la carne acquista un sapore più maturo che verrà esaltato anche grazie alla frollatura di almeno 10 giorni per i tagli e fino a 60 giorni per le lombate.